Il nome Daniele Antonino ha origini italiane e significa "Dio è il mio giudice". La prima parte del nome, Daniele, deriva dal nome ebraico Daniel, che significa "Dio è il mio giudice". La seconda parte del nome, Antonino, deriva dal nome latino Antonius, che significa "primo, inestimabile".
Il nome Daniele è menzionato nella Bibbia, nel libro di Daniele, dove racconta le vicende di un giovane ebreo chiamato Daniele che fu portato in esilio a Babilonia. Grazie alla sua saggezza e al suo coraggio, Daniele riuscì ad ottenere la fiducia dei re babilonesi e divenne un importante consigliere del loro governo.
Il nome Antonino è invece associato all'imperatore romano Marco Antonio, vissuto nel I secolo a.C., noto per essere stato il compagno di Giulio Cesare nella vita politica e militare. Dopo la morte di Cesare, Marcus Antonius si alleò con Cleopatra d'Egitto contro Ottaviano Augusto e fu sconfitto nella battaglia di Actium nel 31 a.C.
In Italia, il nome Daniele Antonino è abbastanza diffuso e viene spesso utilizzato come nome di battesimo per i bambini maschi. Tuttavia, non vi sono particolari festività o tradizioni associate a questo nome, né si conosce alcuna storia o leggenda particolare che lo riguardi.
Le statistiche recenti mostrano che il nome Daniele Antonino è stato dato a solo due bambini in Italia nel 2023. Dal 1999 al 2023, ci sono state un totale di 2 nascite con questo nome in tutta l'Italia.